![]() |
La mostra fotografica di Tiziano Grillo a Palermo “Scatti contro la violenza – Mettiamoci la faccia” 7 e 8 marzo nel capoluogo siciliano |
© Riproduzione riservata - Nessun uso è consentito degli elementi della paginaPalermo – Il "Centro Culturale Evangelico Giacomo Bonelli" di Palermo, in occasione della Festa della Donna, presenta la mostra fotografica di Tiziano Grillo “Scatti contro la violenza – Mettiamoci la faccia”, presso il Salone della Chiesa Evangelica Valdese - Via Spezio 43 Giorno.
7 Marzo (dalle ore 18,00 alle ore 22,00) esposizione della mostra fotografica
8 Marzo esposizione della mostra con dibattito “La violenza delle mafie contro le donne, la violenza del silenzio”.
Saranno presenti all’iniziativa:
Tiziano Grillo di Amantea (Cs) - autore della mostra fotografica
Peter Ciacco - Pastore della Chiesa Valdese
Vicenza Scardina - Diritto di famiglia, Avvocato Penalista di Bagheria (Pa)
Alessandro Cacciato - Presidente dell’Associazione"Più Sicilia” di Agrigento
Daniele Palermo - Presidente del Centro Evangelico di Cultura Bonelli.
La mostra
“Scatti contro le violenze – Mettiamoci la faccia”, è una mostra fotografica che va oltre all’immagine. E' uno squarcio di vita quotidiana, una denuncia, il grido disperato di chi giornalmente subisce una violenza nel silenzio, anche in ambienti “familiari”, proprio ad un passo da noi, dalle nostre vite, dalle nostre relatà.
Violenze, come quelle che subiscono le donne di ‘ndrangheta che hanno spezzato il legame con la famiglia, ma anche donne e bambini che vengono maltrattati dai loro uomini, dai loro padri.
Tra i protagonisti della mostra ci sono cinque ragazze, Jessica Furgiuele, Laura Viola, Sabrina Caruso, Maria Viviana Lorellie Chiara Del Pizzo, “I cinematici”, che hanno deciso di smettere di tacere, di metterci la faccia, di lasciar parlare le immagini, i gesti e gli sguardi.
Tiziano Grillo è un fotografo di Amantea (Cs), ha 43 anni e sin da piccolo coltiva la passione per la fotografia. Ha frequentato corsi di fotografia a Firenze, specializzandosi in reportage, ma la sua fotografia si basa soprattutto sulla bellezza della vita, quella nascosta, quella che fa fatica ad emergere, quella che spesso si nasconde all’occhio umano. Il suo maestro è il fotografo Robert Capa, che considera “una pietra miliare della storia della fotografia”.
Amantea 28-02-2014
1- i commenti sono sottoposti a restrizioni
2- sono consentiti commenti su soggetti e fatti pubblici
3- saranno esclusi commenti e citazioni impropri di persone e ambiti privati
4- saranno escluse citazioni irridenti o non rispettose di commenti altrui
5- saranno esclusi commenti senza rilevanza di tema
6- è ammessa la forma satirica esclusivamente in relazione a contenuti pubblici
7- solo i commenti che la redazione riterrà conformi a quanto sopra saranno pubblicati