Amanteani a Gerace e Casignana Una gita tra Arte, Archeologia, Costumi popolari La villa romana del 1° secolo d.C. |
Alle tante attività utili alla quotidianità degli anziani l’Auser di Amantea aggiunge frequenti brevi viaggi che consentono di accrescere la conoscenza dell’Italia e della Calabria e il vasto patrimonio posseduto. Si annoverano gite in Sicilia, Puglia, Campania, Lazio, Umbria e, ovviamente, tante nella nostra regione.
Non poteva sfuggire domenica 11 ottobre 2015 la ricorrenza del Giorno delle Bandiere Arancioni assegnate da Touring Club. Tra le 100 località nazionali in Calabria sono state premiate Gerace e Bova.
L’Auser ha colto l’occasione organizzando una giornata culturale tra il borgo antico di Gerace e la villa romana di Casignana. Una interessante gita sostenuta da due guide locali che hanno illustrato compiutamente i luoghi visitati. Antonio Cima 16-10-2015
Gerace – visita borgo
Arrivati ai margini del borgo, con il trenino turistico si è proseguito fino al centro. Il tempo inclemente ha condizionato in parte il giro. Visita obbligata nella Cattedrale e nella chiesa di San Francesco. Sulle due importanti strutture si è espressa ampiamente la guida spaziando sulla consistenza storica delle chiese cittadine. Il ritorno al pullman è stato fatto a piedi attraversando le stradine che scendono giù, ascoltando la storia di Gerace, i vari influssi dei tanti domini, passando sotto l’Arco del Sole, sul belvedere delle Bombarde ammirando 50 km di costa locrese. Tanti commenti positivi nell’automezzo nel tratto di strada per arrivare a Casignana.
Casignana – visita Villa Romana
In Calabria non mancano castelli, torri, chiese, mura, palazzi d’ogni epoca e dei vari domini. Siamo abituati a sentire magno-greco, bizantino, arabo, normanno, svevo, angioino, aragonese.
Ma di quella che fu la grande epoca romana poco esiste e ancor meno citato. Non v’è alcun dubbio sul fatto che la maggiore presenza archeologica di riferimento imperiale in Calabria sia la villa romana del 1° secolo che si trova a Palizzi, frazione marina del comune di Casignana.
Una struttura immensa di cui è stata porta alla luce la zona termale e parte del domus.
E’ attraversata in modo raccapricciante dalla SS106 e dalla ferrovia. La zona riportata alla luce si trova a varie centinaia di metri dalla spiaggia e risale per altrettanto spazio verso la collina.
Una parte è addirittura immersa oltre la battigia ed è visibile sottacqua.
Un contesto architettonico incredibile di cui la guida ha saputo far vivere i particolari.
Sono in programma interessamenti per portare alla luce una vasta area. Se ciò avverrà Questo luogo diventerà il più importante riferimento storico-architettonico-turistico della Calabria.
Nel viaggio di rientro è stato discusso della pari opportunità che avrebbe Amantea con la villa romana del 2° secolo che giace sotto la terra di contrada Principessa.
Casignana - Pranzo
Un normale pranzo di gita, ovviamente, non necessita di alcun commento. Si dà il caso, però, che non si è trattato di un normale convivio, ma di un misto tra cibarie e musica. I componenti dei gruppi folk si sono alternati tra i tavoli con strumenti, canti e balli, coinvolgendo i commensali tra un boccone e l’altro, tra primo e secondo, fino alla frutta. Un contesto gioioso inaspettato.
Casignana – Serata Folk
In una struttura balneare adiacente alla villa romana è stato organizzato un evento musicale con gruppi folk del comprensorio. E’ inutile sottolineare che questa zona della Calabria raggruppa tante realtà musicali orientate sulla musica etnica. Fisarmoniche, zampogne, chitarre battenti, tamburelli a tutto spiano con canti dialettali del luogo. Uno spazio significativo è stato concesso a vari bambini che si sono alternati con i tamburelli nel gruppo folk. Dalla compostezza e dal sincronismo delle battute dei bambini si evince che in loco esiste qualche iniziativa di formazione musicale.
Ovviamente gli ospiti amanteani che ne hanno avuto voglia si sono uniti al ritmo della tarantella.
1- i commenti sono sottoposti a restrizioni
2- sono consentiti commenti su soggetti e fatti pubblici
3- saranno esclusi commenti e citazioni impropri di persone e ambiti privati
4- saranno escluse citazioni irridenti o non rispettose di commenti altrui
5- saranno esclusi commenti senza rilevanza di tema
6- è ammessa la forma satirica esclusivamente in relazione a contenuti pubblici
7- solo i commenti che la redazione riterrà conformi a quanto sopra saranno pubblicati