![]() |
Amantea - Le scuole di campagna fino agli anni ‘70 Scolaresche delle contrade tra il '50-'70 |
Da vari decenni gli scolari che vivono nelle contrade e nelle periferie usufruiscono del servizio comunale scuola-bus che provvedere al trasporto casa-scuola.
Dal dopoguerra, con l’avvento della scuola popolare, considerate le complicazioni logistiche, le distanze dal centro, la mancanza di strade e l’affollamento delle campagne, venivano istituite sedi scolastiche nelle varie contrade.
Tra gli anni ’50 e ’60 praticamente in ogni luogo ove vi fosse un numero sufficiente di ragazzi.
In realtà non erano edifici scolastici , ma spesso si trattava di case rurali adibite alla meno peggio.
Tutti gli amanteani cresciuti in quel periodo a sud di Santa Maria hanno frequentato le elementari in strutture di Colongi, San Procopio, Tuvulo o ancor più periferiche come Gallo e Sant’Elia accavallandosi con San Pietro.
Si trattava sempre di pluriclassi a volte 1ª + 2ª + 3ª e 4ª + 5ª, ma capitavano anche situazioni con le 5 classi tutti insieme.
Per quei tempi era necessaria alfabetizzazione di massa in un ambito generale di povertà diffusa.
Rapidamente le cose si sono evolute fino ad eccessi che sarebbe opportuno razionalizzare.
Antonio 22-05-2013
1955-56 Scuola di Gallo
1958-59 Scuola di Gallo
1970 scuola di S.Procopio - carnevale
1- i commenti sono sottoposti a restrizioni
2- sono consentiti commenti su soggetti e fatti pubblici
3- saranno esclusi commenti e citazioni impropri di persone e ambiti privati
4- saranno escluse citazioni irridenti o non rispettose di commenti altrui
5- saranno esclusi commenti senza rilevanza di tema
6- è ammessa la forma satirica esclusivamente in relazione a contenuti pubblici
7- solo i commenti che la redazione riterrà conformi a quanto sopra saranno pubblicati