![]() |
Amantea - Domenica delle Palme tra Fede e costume La bellezza della cerimonia e del contesto architettonico vedi foto: Cappuccini San Bernardino |
Dell’impegnativo periodo pasquale amanteano, che vede coinvolta gran parte della popolazione nelle varie attività religione e non, due sono le immagini che mostrano compiutamente l’essenza della partecipazione collettiva: Il Crocifisso posto sul palco di fronte all’oceanica folla in via V.Emanuele e la fitta umanità innalzare le palme sul sagrato della chiesa Santa Maria La Pinta (Cappuccini).
Al senso religioso che spinge alla partecipazione dei fedeli, si può certamente associare un significato laico puramente sociale, una valenza iconografica, scenica, addirittura pittorica. Tutti questi elementi si fondono in una esaltazione di contenuti per alcuni e di forma per altri che appagano tutte le motivazioni senza configgere.
Come ogni anno le Palme sono state benedette nelle tre principali chiese cittadine. Alle ore 10,00 nelle chiese S.Biagio e Cappuccini, alle ore 11,00 a S.Bernardino.
Il nostro impegno è stato orientato sui due eventi dei Cappuccini e S.Bernardino.
Appare doveroso sottolineare che a S.Bernardino, alla cerimonia della benedizione, si unisce la maestosità architettonica del sito che rimane pur sempre lo spaccato più apprezzabile della Città.
Antonio Cima 25-03-2013
1- i commenti sono sottoposti a restrizioni
2- sono consentiti commenti su soggetti e fatti pubblici
3- saranno esclusi commenti e citazioni impropri di persone e ambiti privati
4- saranno escluse citazioni irridenti o non rispettose di commenti altrui
5- saranno esclusi commenti senza rilevanza di tema
6- è ammessa la forma satirica esclusivamente in relazione a contenuti pubblici
7- solo i commenti che la redazione riterrà conformi a quanto sopra saranno pubblicati