![]() |
Amantea – Edifici Religiosi La chiesa del Carmine |
Amantea - Chiesa del Carmine - 1644
La chiesa del Carmine fu edificata nel 1644 affiancata ad un modesto convento di Frati Carmelitani, soppresso nel 1652. Più volte restaurata fu riedificata nel 1894 inglobando lo spazio ex-conventuale. Gli ultimi interventi risalgono al 1907, per interessamento del parroco Don Francesco Perna e nel 1994 ad opera del parroco Don Filippo Aloisio. Per approfondimenti strutturali leggi qui.
E’ la più piccola delle sei chiese comunali, ma certamente una delle più attive sia per le funzioni religiose che per attività associative ed espressive.
continua dopo le foto
Oltre alla parrocchia nella chiesa opera l’associazione “Fedeli della Madonna del Carmine” con molteplici iniziative. L’evento maggiore è la processione della Madonna del 17 luglio; poi la creazione del presepe monumentale che richiama tanti visitatori nel periodo natalizio; Il Diorama Pasquale, una realtà esistente in ambito regionale; l’annuale rito dedicato alle forze armate il 20 gennaio nel giorno di San Sebastiano loro protettore; varie forme di recite scolastiche a Natale e Pasqua; la caratteristica processione delle Palme dalla chiesa del Carmine alla chiesa matrice.
La chiesa è ubicata in corso Umberto I a pochi passi dal municipio, nella parte pianeggiante del centro storico denominata nel dialetto locale Chjazza.
Antonio Cima 04-09-2013
1- i commenti sono sottoposti a restrizioni
2- sono consentiti commenti su soggetti e fatti pubblici
3- saranno esclusi commenti e citazioni impropri di persone e ambiti privati
4- saranno escluse citazioni irridenti o non rispettose di commenti altrui
5- saranno esclusi commenti senza rilevanza di tema
6- è ammessa la forma satirica esclusivamente in relazione a contenuti pubblici
7- solo i commenti che la redazione riterrà conformi a quanto sopra saranno pubblicati