STASERA 22-09-2019 "IL BORGO DEI BORGHI" SU RAI3 | |
Rocca Imperiale, Calabria Antico borgo eccellenza regionale Il Paese dei Limoni e della Poesia |
© Riproduzione riservata - Nessun uso è consentito degli elementi della pagina
ELEVARE LA QUALITA’ TURISTICA CON LA GRANDEZZA DELLA SEMPLICITA’
Recentemente mi è pervenuto il seguente comunicato da Rocca Imperiale sulle POESIE COME ARREDO URBANO. Varie volte sono stato nel comune jonico pubblicando più pagine sul luogo.
Mi è sembrato opportuno apprezzare personalmente il fermento che emerge oggi nel paesino dei limoni, con la visita di qualche giorno fa. Il grandioso castello, la superba chiesa, i magnifici vicoli, il consistente museo, già conosciuti e apprezzati. Tutto ciò, negli ultimi anni, è stato accresciuto dalla raffinata idea di far diventare il borgo un museo all’aperto con la poesia, ovvero i versi, veicolo di bellezza visiva. Tutti i vicoli sottostanti al castello “intrisi” di opere murarie su cui emergono i testi delle poesie, un percorso cittadino affascinante che eleva i già premianti contenuti urbani. Poesie di grandi poeti, di calabresi, sui luoghi ed eventi. A ciò è associato un sistema di segnaletica, cartellonistica, indicazioni toponomastiche di una incredibile eleganza e raffinatezza, che sembra essere un ulteriore percorso artistico. La pulizia e il decoro sovrano fanno il resto. In tale contesto non poteva non avere successo e sèguito turistico il Festival della poesia che richiama tanta gente “alla corte” di Federico II.
Antonio Cima 27-09-2018 continua dopo le foto
il Borgo
Il percorso delle poesie
Le targhe toponomastiche
SPETT.LE REDAZIONE,
in allegato un breve comunicato stampa sul progetto di marketing territoriale "Il Paese della Poesia", collegato al festival "Il Federiciano", che ha lanciato la vocazione turistica di Rocca Imperiale, in Calabria. Lì la poesia è utilizzata come arredo urbano, e affissa alle facciate delle case, e ciò porta tanti turisti tutto l'anno ma in particolar modo durante i nove giorni del festival.
Si allegano anche alcune foto per rendere l'idea della manifestazione, che è molto suggestiva: c'è anche una processione laica per le vie del borgo per assistere all'inaugurazione delle nuove stele poetiche.
Sperando in una condivisione da parte vostra, porgo cordiali saluti,
Caterina Aletti, addetto stampa del festival "Il Federiciano"
"IL FEDERICIANO" E "IL PAESE DELLA POESIA":
QUANDO DA UNA BUONA IDEA NASCE UN GRANDE SVILUPPO TURISTICO
Settembre è arrivato, insieme al tempo dei bilanci. Sopraggiunge alla stagione estiva, portando con sé riflessioni sull'anno lavorativo.
Anche a Rocca Imperiale, il piccolo borgo calabrese che è diventato il protagonista indiscusso degli eventi culturali grazie all'ormai noto festival poetico "Il Federiciano", si tirano le somme di una stagione altalenante, nel complesso positiva. Iniziata in sordina, come in tutto l'Alto Jonio, è stata salvata proprio dal festival che quest'anno, per celebrare il decimo anno, ha inserito altri due premi letterari all'interno della rassegna, portando ancora più frequentatori, insieme ai poeti provenienti da tutta Italia e dall'estero, sia nella cittadina e sia nei paesi limitrofi della Calabria e della Basilicata.
Nel ricco cartellone di ben nove giorni, insieme al concorso di poesia "Il Federiciano" è stato inserito il premio "Salvatore Quasimodo", che quest'anno ha suscitato in misura maggiore l'attenzione della stampa perché rientrava nelle cerimonie per la ricorrenza del cinquantenario dalla morte del poeta siciliano. E poi, ancora, il premio "Cet - Scuola Autori di Mogol", con presidente di giuria lo stesso Mogol, che concede al vincitore la possibilità di frequentare la prestigiosa scuola per autori che il noto autore (appena nominato presidente della Siae) ha aperto nella sua tenuta ad Avigliano Umbro. Tante sinergie, a cui si unisce l'amore per la cultura dei frequentatori della manifestazione che ha dato quel "quid" in più ad ogni evento in programma: le serate con Michele Placido, Mariella Nava, Mimmo Cavallo, Silvia Mezzanotte con la Melos Orchestra, la Rino Gaetano Band e il più importante poeta georgiano Dato Magradze.
Il modello, che ha dato vita a tutto ciò, si basa su una idea semplice ed efficace, pensata dall'editore e poeta Giuseppe Aletti: creare "Il Paese della Poesia", ovvero la dimora ideale di tutti i poeti e degli amanti della poesia a Rocca Imperiale, suo paese d'origine. Le vie del centro storico sono state dedicate ai poeti, e la poesia viene utilizzata come arredo urbano, con le stele di ceramica, affisse alle facciate delle case, che riportano i testi di intellettuali italiani e di fama mondiale, ma anche di autori emergenti scelti tra i partecipanti al concorso di poesia. Un'idea che in molti hanno cercato, e cercano di copiare, come lo stesso ideatore ha dichiarato qualche giorno fa, denunciando un altro recente tentativo di imitazione, ma si sa che le idee sono sacre e vanno tutelate (la manifestazione è infatti coperta da copyright e il marchio è registrato).
Ristoratori, bar, B&B, comuni cittadini (che si sono improvvisati imprenditori mettendo a disposizione le proprie case private, rispondendo alla ingente domanda di alloggi), sono stati raggiunti dalla forza del festival che ha avuto una ricaduta economica su tutto il territorio dell'Alto Jonio Cosentino, portando un beneficio incommensurabile. «Ci vorrebbe un "Federiciano" al mese!» - è stato il commento di uno di loro, grato al festival per aver portato tanta vivacità.
Viavai di gente, improvvisate esibizioni dei "poeti federiciani" ai tavolini di un bar o sulla navetta comunale, artisti noti che vivono il borgo, hanno descritto un'altra bella pagina della storia di questo progetto, che vive anche in inverno, grazie ai turisti che scelgono Rocca Imperiale per inoltrarsi tra i suoi vicoli dove è custodita una vera e propria antologia poetica a cielo aperto.
Stanco ma soddisfatto, Aletti ha così commentato: «Fin dalla prima edizione il mio impegno è stato quello di creare un evento che portasse beneficio agli abitanti di Rocca Imperiale. E questa decima edizione è stata quella che maggiormente ha fatto registrare presenze qualificate con numerosissime persone che hanno soggiornato per tutta la durata del festival».
1- i commenti sono sottoposti a restrizioni
2- sono consentiti commenti su soggetti e fatti pubblici
3- saranno esclusi commenti e citazioni impropri di persone e ambiti privati
4- saranno escluse citazioni irridenti o non rispettose di commenti altrui
5- saranno esclusi commenti senza rilevanza di tema
6- è ammessa la forma satirica esclusivamente in relazione a contenuti pubblici
7- solo i commenti che la redazione riterrà conformi a quanto sopra saranno pubblicati