Straordinario convegno di Fidapa Amantea “Rischio tumore alla mammella: il caso Angelina Jolie“ Eccellenti relatori luminari del settore |
© Riproduzione riservata - Nessun uso è consentito degli elementi della pagina
Nei locali del Palace Hotel Mediterraneo, sito in Amantea (CS), S.S. 18, giorno 18 novembre 2014, ore 18,00, la Sezione Fidapa di Amantea ha aperto l’Anno Sociale 2014-15 con un interessantissimo convegno di natura medico-scientifica dal titolo “ Donne ad alto rischio per tumore alla mammella: il caso Angelina Jolie “.
Al tavolo della Presidenza, oltre alla Presidente della Sezione, Anna Magnone, che ha introdotto e moderato i lavori, erano presenti prestigiosi relatori: prof. Gianfranco Filippelli, Primario Oncologia Medica Ospedale di Paola ASP- CS; prof. Sergio Abonante, Direttore Chirurgia Senologica Azienda Ospedaliera Annunziata- CS; prof. Vincent Giordano, Direttore Chirurgia Plastica “ American Plastic Center “ Rende - CS.
continua dopo le foto
Erano presenti tra il pubblico autorità fidapa e civili: la Segretaria del Distretto Sud-Ovest Fidapa, Giuseppina Porchia; la Coordinatrice del Collegio Distr. Revisori dei Conti, Franca Dora Mannarino; la Presidente della Sezione Fidapa di Rende, Elena Santoro; il Sindaco di Amantea, prof.ssa Monica Sabatino; il Presidente del Lions Club di Amantea, dott. Michele Scialis; il Presidente del Rotary Club d Amantea, dott. Kamall Abu Taleb; il Presidente dell’AVIS Comunale di Amantea, arch. Leonardo Ferrara.
Dopo gli inni, i saluti e l’introduzione al tema, quanto mai attuale, della Presidente di Sezione, la stessa ha invitato la platea a un minuto di silenzio per ricordare due persone care alla Sezione, scomparse da poco: l’ avv. Benito Camarca e l’avv. Vincenzo Osso.
Hanno fatto seguito i saluti e i ringraziamenti del Sindaco, che si è congratulato con la Sezione Fidapa di Amantea per l’iniziativa e per la sua operosità su tutto il comprensorio.
Hanno avuto inizio , quindi, i lavori dei relatori.
Prima di passare loro la parola, la Presidente, dinanzi a un pubblico numeroso e interessato, ha letto brevemente i curricula di ciascuno, evidenziandone il prestigio professionale.
Il prof. Gianfranco Filippelli e il prof. Sergio Abonante, con un linguaggio semplice e comprensibile a tutti, hanno sapientemente evidenziato l’importanza che ha la prevenzione nella lotta al tumore, la diagnosi precoce mediante gli screening proposti e le grandi innovazioni scientifiche nel campo della terapia oncologica con farmaci biologici sempre più efficaci .
Anche la terapia chirurgica ha subito in questi ultimi anni una evoluzione sempre più mirata e meno invasiva ,permettendo spesso una ricostruzione estetica accettabile. Si è auspicato il superamento di remore e paure, invitando le donne a rivolgersi con fiducia alle strutture presenti sul territorio.
Il prof. Vincent Giordano, ha concluso i lavori, esponendo le tecniche di chirurgia plastica e ricostruttiva tradizionali e quelle nuove da lui ideate , idonee a risolvere problemi estetici prima irrisolvibili e che permettono alla paziente di tornare a casa la sera stessa dell’intervento.
In merito, poi, alla scelta radicale della famosa attrice Angelina Jolie di sottoporsi a mastectomia bilaterale preventiva, in caso di predisposizione genetica alla neoplasia, essa viene ritenuta in campo scientifico, in Europa e dallo stesso Prof. Veronesi, una risposta eccessiva e si preferisce un accurato monitoraggio .
Il numeroso pubblico presente, ha seguito i lavori con molta attenzione e, alla fine, ha posto varie domande ai relatori a cui è seguita una interessante discussione.
Ancora una volta, l’impegno sociale e culturale della Fidapa sul territorio è stato meritatamente gratificato!
Anna Magnore Presidente Fidapa
Amantea 18-11-2014
1- i commenti sono sottoposti a restrizioni
2- sono consentiti commenti su soggetti e fatti pubblici
3- saranno esclusi commenti e citazioni impropri di persone e ambiti privati
4- saranno escluse citazioni irridenti o non rispettose di commenti altrui
5- saranno esclusi commenti senza rilevanza di tema
6- è ammessa la forma satirica esclusivamente in relazione a contenuti pubblici
7- solo i commenti che la redazione riterrà conformi a quanto sopra saranno pubblicati