Gita con l'Auser di Amantea a Santa Severina Ammirando tante bellezze e alto decoro civico |
Da anni, Santa Severina, è entrata nel grande circuito turistico nazionale. Annoverato tra i borghi più belli d’Italia, premiato con ricorrenti “Bandiere”, accolto nelle grandi trasmissioni televisive sui borghi nazionali.
La “Nave” crotonese, così è appellata la cittadina sul fiume Neto, dotata di grandissimi elementi attrattivi, architettonici, museali, archeologici, religiosi, urbanistici, sostenuti da importanti eventi di costume, è una delle eccellenze della regione Calabria.
Contrariamente ai luoghi comuni avversi all’immagine regionale si distingue per la mirabile organizzazione nell’accoglienza e nella gestione delle tante risorse disponibili. Altissimo il decoro urbano che non va inteso solo con l’ordine e con la pulizia, ma anche tutto ciò che rientra nell’estetica e nell’efficienza urbana, che mostra, racconta e guida nel territorio.
Un accorto sistema funzionale per fruire di guide nei vari musei e nel borgo, aperture costanti dei luoghi da visitare, razionali spazi di parcheggio, navetta per i gruppi che arrivano in pullman, mirati punti vendita di elementi di sostegno alle conoscenze del luogo. Tante sono le componenti da ammirare: il castello, la cattedrale, il battistero, la chiesetta bizantina di Santa Filomena, il museo diocesano, il magnifico reticolo di viuzze del borgo, ecc.
Con l’Auser di Amantea siamo andati in gita il 10 novembre 2019, in abbinamento alla sagra delle castagne di Cotronei. Una mattinata meravigliosa nel borgo di Santa Severina, accompagnati da una valente guida, ad apprezzare beni architettonici, ad ammirare l’armonioso equilibrio di forme, colori, decoro, pulizia.
Antonio Cima 16-11-2019
per approfondimenti su Santa Severia e sulla Cattedrale vedere link seguenti
Cattedrale
http://www.comune.santaseverina.kr.it/index.php?action=index&p=235
http://www.archiviostoricocrotone.it/chiese-e-castelli/la-cattedrale-di-santa-severina-dedicata-a-santa-anastasia-romana-dal-quattrocento-al-settecento/
Storia
http://www.comunesantaseverina.gov.it/sseverina/zf/index.php/storia-comune
Punti d’interesse
http://www.comune.santaseverina.kr.it/index.php?action=index&p=85
su wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Santa_Severina
Boghi più belli d’Italia
https://borghipiubelliditalia.it/borgo/santa-severina/
1- i commenti sono sottoposti a restrizioni
2- sono consentiti commenti su soggetti e fatti pubblici
3- saranno esclusi commenti e citazioni impropri di persone e ambiti privati
4- saranno escluse citazioni irridenti o non rispettose di commenti altrui
5- saranno esclusi commenti senza rilevanza di tema
6- è ammessa la forma satirica esclusivamente in relazione a contenuti pubblici
7- solo i commenti che la redazione riterrà conformi a quanto sopra saranno pubblicati