Attività storico-culturali su Amantea svolte dal Dott. Sergio Chiatto (vedi foto in fondo al testo) |
Sergio Chiatto Nato a Cosenza nel 1948 ed appartenente ad una famiglia di educatori (entrambi i suoi genitori sono ricordati nella toponomastica cittadina, dove hanno operato a lungo, da insegnanti, nell’ambito dell’istruzione pubblica), Sergio Chiatto ha svolto tutto il suo percorso scolastico, dalla scuola primaria sino all’università, nella sua città natale. Egli, infatti, è in possesso di Laurea in Scienze Economiche e Sociali conseguita presso l’Università degli Studi della Calabria (“Unical”) nella prima seduta di laurea della sua storia (sabato, 17 luglio 1976), toccando proprio a lui, evidentemente per l’iniziale del suo cognome, precedente, in ordine alfabetico, quello del suo collega di studi (unico altro candidato nella stessa circostanza), essere esaminato e proclamato “primo dottore” di quel giovane Ateneo. Superfluo sottolineare che quell’avvenimento, <<storico per la Calabria>> come titolò, in prima pagina, un organo di stampa dell’epoca, ebbe vasta eco sui media, anche nazionali. Dopo una breve parentesi di docenza presso una scuola media cittadina, e dopo avere adempiuto gli obblighi di leva, Chiatto ha lungamente lavorato, da “Quadro Direttivo”, alle dipendenze della Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania (poi, “Banca Carime” e “UBI Banca”) dalla quale era stato assunto, nel settembre del 1976, a seguito di concorso pubblico per esami. Dirigente e allenatore di squadre calcistiche, giovanili e dilettantistiche, affiliate alla F.I.G.C., Chiatto è stato un protagonista del calcio di Cosenza e Provincia fra gli anni 1966-1982, ottenendo lusinghieri risultati tecnico-organizzativi (le sue compagini hanno conseguito molti titoli di campione di categoria e di benemerenza calcistica); anche sotto la veste di talent scout (diversi suoi allievi hanno poi militato in società blasonate del firmamento nazionale, di serie A, B e C). Inutile dire che, a Sergio Chiatto – che, nello stesso periodo, ha fatto pure una breve esperienza di arbitro “federale”-, sono stati dedicati diversi articoli di stampa su testate calabresi; anche di recente (un quotidiano regionale gli ha riservato un intero “inserto”, a riprova di come il suo ricordo di sportivo sia ancora vivo in molti). Attualmente, Chiatto si occupa, per diletto ma non tanto, di ricerca storica, privilegiando l’Età Moderna e in parte quella Contemporanea, con particolare riguardo all’Italia meridionale e innanzitutto alla Calabria. Egli ha tenuto alcune conferenze in materia e pubblicato alcuni saggi e diversi articoli, collaborando con quotidiani e periodici della sua Regione. Molto votato all’associazionismo, nel quale crede fermamente, Chiatto ha fattivamente collaborato, ad Amantea soprattutto, dove ha concluso il suo percorso di lavoro bancario, nell’organizzazione di talune manifestazioni commemorative, come il bicentenario dell’assedio napoleonico subito dalla stessa cittadina tirrenica o l’apertura della plurisecolare “Fiera di Ottobre”, per la quale (nell’edizione del 2006) ha proposto la rievocazione dell’antica investitura del “Mastrogiurato” (con tanto di alzabandiera e di corteo storico). Cerimonia, quest’ultima, da lui suggerita pure alla città di Cosenza per la locale “Fiera di San Giuseppe” (edizione 2011) ottenendo l’entusiastica adesione dei sindaci delle due località e che i due eventi fieristici si “gemellassero”. Chiatto, rimasto destinatario, negli anni della sua poliedrica attività, di numerosi premi e riconoscimenti di Enti e associazioni, ha scritto per “Il Giornale di Calabria” di Piero Ardenti, negli anni 1977 e 1978, tenendo una sua rubrica. Ha scritto, e scrive di tanto in tanto, per “Il Quotidiano della Calabria”, “Calabria Ora”, “Iniziativa”, “Progetto Città”, “Calabria Letteraria” nella quale collabora, e per altri, ivi incluse pubblicazioni rotariane, su vari argomenti. Membro di alcune Associazioni culturali, quali l’Accademia Cosentina, la Deputazione di Storia Patria per la Calabria, l’Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea, l’Istituto cosentino per gli Studi Storici (ove è componente il Consiglio Direttivo), “Prospettive – Amantea” (della quale è “socio onorario”), “Amanteani nel Mondo” e “L’arcipeLago”, Chiatto è “socio ordinario” di Club rotariani dal 2001. Appartenendo, dapprima, al R.C. Amantea, presso il quale ha ricoperto anche gli incarichi di Segretario e di Presidente e, successivamente, per ragioni di residenza anagrafica, al R.C. Cosenza, ove milita tuttora ed ove ha fatto pure parte del Consiglio Direttivo. Infine, nell’ambito, sempre, della stessa Associazione, Sergio Chiatto ha svolto, altresì, alcuni compiti distrettuali, quale “delegato” di Governatori pro tempore, e altri ancora, rendendosi benemerito. - 21 agosto 1993 - Amantea – Sagrato del Convento di San Bernardino : - 30 giugno 2001 – Amantea - Sala convegni Hotel “La Tonnara” :
22 ottobre 2001 - Amantea - Hotel “La Tonnara” – sala delle riunioni del locale Rotary Club :
21 maggio 2005 – Amantea - Sala convegni Hotel “La Tonnara” : relazionesul tema : Economia e società ad Amantea e nelle Terre feudali di Aiello e Lago nel Settecento (nell’ambito della “XI Giornata di Studi Storici” con argomento : La Calabria moderna tra feudalità e demanialità, indetta dallo stesso Rotary Club).
10 dicembre 2005 – Amantea - Mediateca del San Bernardino : N.B. - L’iniziativa, nata con lo scopo di far conoscere agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado le peculiarità artistiche e storiche del comprensorio di Amantea, è stata riproposta il 25 maggio 2006 nel Parco Comunale “della Grotta”, a cura della stessa Pro Loco e delle Scuole dell’obbligo della città (con suo intervento programmato).
20 aprile 2006 – Amantea - Sala Consiliare del Comune : N.B. La riunione ha avuto un suo seguito il 27 immediatamente successivo, a cura dello stesso “Comitato” e della locale Amministrazione Comunale, presso la Mediateca del San Bernardino della stessa Amantea, nell’incontro sul tema : Il Duecentenario dell’Assedio di Amantea (con suo intervento programmato).
21 aprile 2006 – Amantea – Palazzo delle Clarisse : 3 giugno 2006 – Amantea – Sala convegni Hotel “La Tonnara” : - 22 luglio 2006 – Amantea - Chiostro del Convento dei Cappuccini :
- 18 agosto 2006 – Amantea - Chiostro del Convento di San Bernardino : N.B. - La relazione è stata reiterata il 5 aprile 2008, nel corso dell’incontro organizzato dalla medesima Associazione nell’Auditorium della locale Scuola Media Statale “G. Mameli”, presenti docenti e studenti degli Istituti d’istruzione scolastica di II grado della città, ai quali è stato gratuitamente distribuito un opuscolo dello stesso titolo, edito da “Prospettive” col contributo dell’Amministrazione Provinciale di Cosenza.
- 24 agosto 2006 – Lago – Sagrato della Chiesa della SS. Annunziata :
- 22 settembre 2006 – Amantea - Piazza Calavecchia :
- 26 ottobre 2006 – Amantea - Ufficio del Turismo : - 18 dicembre 2006 – Amantea - Sala convegni I.T.I.S. : - 21 marzo 2007 – Amantea - Auditorium della Scuola Media Statale “G. Mameli” : - 24 agosto 2007 – Amantea – Complesso monumentale del San Bernardino : - 18 agosto 2008 – Lago – Chiesa della SS. Annunziata :
- 22 agosto 2008 – Amantea – Complesso monumentale del San Bernardino :
- 30 ottobre 2008 – Reggio Calabria - Museo Nazionale :
- 19 gennaio 2009 – Amantea – Hotel “La Tonnara” – sala delle riunioni del locale Rotary Club :
- 8 maggio 2009 – Amantea - Sala convegni I.T.I.S. :
- 10 luglio 2009– Amantea - Largo Pianura (centro storico) :
- 12 settembre 2009 – Amantea - Hotel Mediterraneo : - 6 agosto 2010 – Amantea - Piazza Calavecchia :
- 7 febbraio 2011 – Amantea – Hotel “La Tonnara” – sala riunioni del locale Rotary Club : Organizzazione : Rotary Club Amantea - 10 febbraio 2011 – Amantea - Sala Consiliare del Comune : - 14 marzo 2011 – Cosenza – Salone di Rappresentanza del Comune :
- 16 marzo 2011 – Cosenza :
- 12 dicembre 2011 – Amantea – Hotel “La Tonnara” – sala riunioni del locale Rotary Club :
- 16 dicembre 2011 – Belmonte Calabro – Ex convento dei Cappuccini nomina di socio onorario dell’Associazione Prospettive Amantea e premiazione con targa recante la seguente motivazione <<Per aver contribuito con passione e professionalità alla diffusione dei fatti e dei personaggi della millenaria storia di Amantea e del suo territorio>> Organizzazione : Associazione “Prospettive” di Amantea (in occasione dell’incontro conviviale di fine d’anno, presso l’osteria dei Cappuccini) |
ALCUNE FOTO DELLE ATTIVITA' SOPRA RIPORTATE |
|
|
![]() |